28 marzo 1923: nasce l’Aeronautica Militare. A Pratica di Mare il ricordo, la memoria e le sfide future
L’Aeroporto Militare “Mario de Bernardi” di Pratica di Mare è un luogo storico, memorabile, ricco di tradizione che guarda al futuro, ma anche all’attualità e alle sfide future. Non è solo una cerimonia per ricordare un anniversario, il 102° dell’Aeronautica Militare, nata come Forza Armata il 28 marzo 1923. E’ una giornata di impegno, di passione e di dedizione al Paese. Già alla vigilia del 28 marzo il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella incontrando al Quirinale il Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare insieme a una rappresentanza di donne e uomini dell’Arma Azzurra il 27 marzo 2025 ha ribadito l’importanza di questo momento storico con l’Italia inserita in un quadro geopolitico complesso: “Questa giornata è momento di rievocazione, di celebrazione, ma è anche momento di riflessione – ha detto il Capo dello Stato -. Attraversiamo un’epoca contrassegnata da profonde trasformazioni geopolitiche, tecnologiche e strategiche, che confermano la necessità di prontezza, di professionalità, di costante impegno, per garantire sicurezza dell’Italia, difesa della pace, stabilità internazionale. Le tensioni globali, la competizione – piuttosto caotica, per la verità – tra potenze per il dominio del mondo, l’inatteso ritorno del conflitto convenzionale in Europa, le nuove minacce ibride – dalla guerra cibernetica all’uso strategico dello spazio – stanno alterando il contesto di regole faticosamente costruito, dalla comunità internazionale, dopo la Seconda guerra mondiale – ha aggiunto Mattarella -. La nostra Aeronautica svolge un ruolo prezioso, con operazioni di sorveglianza nei cieli italiani e alleati, con missioni di ricognizione, con il contributo alle coalizioni internazionali per gestire le crisi, per fornire supporto alle operazioni umanitarie”.
“Oggi celebriamo una data dalla valenza fondante che costituisce un riferimento non solo cronologico ma anche e soprattutto simbolico per tutti gli aviatori italiani” ha detto a Pratica di Mare, nel giorno delle celebrazioni il generale Goretti, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, nel corso del suo intervento. L’Aeronautica Militare, custode di un patrimonio valoriale assoluto, è oggi “una organizzazione vitale, forte e duratura che, con una esperienza di 102 anni alle spalle, è e sarà sempre tesa, con disciplina e spirito di servizio allo svolgimento dei propri compiti istituzionali”.
“Nel nuovo orizzonte temporale che si sta schiudendo di fronte a noi, le aree di crisi ed i conflitti sembrano non finire mai ed estendersi dai limiti orientali dell’Europa al lontano oceano pacifico passando per le sponde asiatiche e africane del mediterraneo” ha proseguito Goretti in relazione all’attuale contesto geopolitico sottolineando la necessità per l’Aeronautica Militare di “continuare ad evolverci, ad adattarci, a migliorare […] a tal fine sarà determinante il supporto che la Forza Armata potrà ricevere dalle possibilità produttive dell’industria nazionale e dalle innovazioni che i nostri centri universitari e di ricerca sapranno suggerire a conferma dell’importanza che la triade dello sviluppo riveste per l’intero sistema paese.”
“Oggi celebriamo la vostra “Festa”, 102 anni di storia che hanno visto l’Aeronautica Militare nascere, crescere, evolversi. Ma soprattutto celebriamo voi uomini e donne in azzurro: la vostra passione, il vostro coraggio, il vostro spirito di servizio. Una Forza Armata che, in tempi sempre più difficili, rappresenta la componente tecnologicamente più avanzata della Difesa, che lavora in modo sinergico per costruire sicurezza e difesa dell’Italia e presidiare la democrazia. Oggi sono qui per ringraziare voi militari dell’Arma Azzurra e con voi il vostro Capo di Stato Maggiore, Generale Goretti, che per l’ultima volta, in questa veste, celebra la sua Forza Armata, la sua Aeronautica.” Così il Ministro della Difesa Guido Crosetto nel corso del suo intervento durante la cerimonia alla quale erano presenti numerose autorità, tra cui il Vice Presidente della Camera dei Deputati, On. Giorgio Mulè e il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Sen. Isabella Rauti.
“Proteggiamo ciò che AMi” è il claim che accompagna la Forza Armata in questo 2025, proprio a sottolineare l’importanza della cultura della Difesa e della Sicurezza ed il contributo dell’Aeronautica Militare in tale contesto. Dalla difesa dello spazio aereo nazionale e NATO alla capacità di trasporto e proiezione logistica anche a grandi distanze dal territorio nazionale, dalla ricerca e soccorso e i concorsi nel campo della protezione civile fino alle sfide future legate al consolidamento della proprie peculiari competenze e capacità nei nuovi domini, l’Aeronautica Militare – come tutto lo strumento militare nazionale – è in continua evoluzione per consentire al Paese di poter sempre contare su una forza aerea versatile e altamente tecnologica in un momento storico di forte e continua trasformazione.

In occasione della cerimonia sono state conferite 9 onorificenze a personale e Reparti della Forza Armata che si sono distinti per meriti particolari nell’ambito di diverse attività, tra cui missioni svolte fuori dai confini nazionali, umanitarie, di soccorso aereo e nel campo della condotta delle attività di volo e di sperimentazione in campo aerospaziale. Nello specifico sono state consegnate: una Medaglia d’Oro al Merito Aeronautico alla 46^ Brigata Aerea di Pisa per il trasporto dall’Egitto all’Italia, nell’inverno del 2024, di oltre cento bambini palestinesi provenienti dalla striscia di Gaza e bisognosi di cure mediche specialistiche ed urgenti; una Medaglia d’Argento al Valore Aeronautico per il soccorso alla popolazione civile e il salvataggio di decine di cittadini in occasione dell’alluvione in Emila Romagna nel maggio del 2023; una Medaglia d’Oro al Merito Aeronautico per le attività di cooperazione con le Forze Armate nigerine in favore della stabilità dell’area nel 2021/22; due Medaglie d’Argento al Merito Aeronautico per le attività nella missione spaziale suborbitale “VIRTUTE 1”; quattro Medaglie di Bronzo al Merito Aeronautico per le attività di volo condotte nell’eccezionale circostanza del Centenario dell’Aeronautica Militare.

Un impegno che si rinnova anche nel sociale con progetti di solidarietà come “Un dono dal cielo per il Bambino Gesù”; iniziativa benefica che in tutto il 2025, grazie alle donazioni su base volontaria da parte del personale dell’Aeronautica Militare, di privati e di associazioni, permetterà di raccogliere fondi per l’acquisto di apparecchiature e tecnologie sanitarie per l’ospedale pediatrico romano.
TAPPE DI STORIA
E’ il 14 febbraio del 1920 il giorno del decollo verso il Paese del Sol Levante che da ufficialmente inizio al raid Roma-Tokyo che si conclude nella capitale giapponese il 31 maggio dello stesso anno. Arturo Ferrarin e Guido Masiero furono accolti con tutti gli onori al termine di questa epica trasvolata storica. Un’impresa commentata nei giorni delle celebrazioni proprio a Centocelle dal Generale Basilio Di Martino
Grazie alle immagini fornite dall’Ufficio storico dell’Aeronautica militare, è possibile ripercorrere questa impresa conquistata dopo oltre tre mesi con l’arrivo nella capitale giapponese il 30 maggio 1920 e dopo aver percorso oltre 18mila km e 109 ore di volo. Alla trasvolata avevano preso parte quattro Caproni e sette biplani SVA, ma la maggior parte di essi furono costretti ad interrompere la missione nell’Asia Minore. I piloti Ferrarin e Masiero, invece, riuscirono a portare a termine il volo fino alla fine. Dopo una prima sosta a Gioia del Colle partirono per Salonicco con un volo a vista a bassissima quota. Date le avverse condizioni atmosferiche finirono per atterrare a Valona da dove ripartirono il 15 febbraio per Salonicco. Molte furono le tappe del volo: Smirne, Aleppo, Baghdad, Delhi, Calcutta e molte altre tappe. I due piloti furono alle prese con le peggiori difficoltà. Poi rotta verso Rangoon, Bangkok, Hanoi, Canton, Shanghai dove sostarono per sette giorni. Il successivo volo per Tsing-Tao fu molto difficoltoso per la presenza di un tifone facendo temere il peggio per gli aerei per le pessime condizioni. Infine Pechino, dove l’accoglienza fu trionfale. Giunti nella fase finale del viaggio i piloti volarono a Kowangtze, Shinishu e Seul, in Corea, quindi ad Osaka. Il 30 maggio 1920, Ferrarin e Masiero raggiunsero Tokyo.
Il 20 aprile del 1925 il tenente colonnello Francesco De Pinedo, a bordo di un SIAI S.16 ter battezzato “Gennariello” parte dallo scalo di Sesto Calende con destinazione Melbourne (Australia) e Tokyo (Giappone). Il ritorno avviene il 7 novembre, accolto da una immensa folla a Roma, dopo una crociera durata 202 giorni, suddivisa in 80 tappe, con 55mila chilometri sorvolati per un totale di 370 ore complessive.
Il 10 aprile 1926 il colonnello Umberto Nobile registra sul suo diario di bordo il primo giorno di navigazione ai comandi del dirigibile “Norge” alla volta del Polo Nord. Un’impresa, quella compiuta 90 anni fa dalla Regia Aeronautica, partita dall’aeroporto di Ciampino. Ideata dal celebre esploratore Roald Amundsen e dallo stesso Nobile, direttore dello Stabilimento Aeronautico di Roma, l’avventura toccò l’Inghilterra, la Russia, la Norvegia e le Isole Svalbard e durò poco più di un mese. Amundsen aveva provato, ma invano, di raggiungere il Polo Nord con degli aerei, ma dopo l’ennesimo tentativo fallito chiese all’Aero Club norvegese di acquistare un dirigibile. La scelta cadde sull’N-1, costruito in Italia proprio da Nobile, un mezzo dotato di grande autonomia, capace di effettuare grandi traversate senza richiedere rifornimenti.
La preparazione tecnica dell’impresa e l’allestimento delle basi lungo il percorso furono compiute dal Governo italiano. Giunto in Norvegia, e presi a bordo Amundsen e il finanziatore americano Lincoln Ellsworth alla Baia del Re, nelle isole norvegesi Svalbard, alle 9.50 dell’11 maggio partì per l’ultima tappa della trasvolata polare. Il giorno dopo, alle 1.30, sorvolò il Polo Nord sul quale vennero lanciate tre bandiere: quella italiana, la norvegese e, in onore del finanziatore ufficiale dell’impresa Lincoln Ellsworth, quella americana. Il 14 maggio alle 7.30 il “Norge” approdò a Teller, in Alaska, dopo aver percorso 5.300 km in 70 ore e 40 minuti. La spedizione, ufficialmente la prima a raggiungere il Polo Nord, ebbe successo solo grazie all’ingegno, alla professionalità e all’abilità di Umberto Nobile e della Regia Aeronautica che lo aveva supportato in ogni fase dell’avventura che tocco Inghilterra, Russia, Norvegia e le Isole Svalbard. L’impresa ebbe una risonanza mediatica a livello mondiale e fu la prima di tante trasvolate portate avanti dagli aviatori italiani, soprattutto dopo la costituzione della Regia Aeronautica in forza armata autonoma, il 28 marzo 1923.
Sempre nel 1926 i piloti della Regia Aeronautica si affermano nell’edizione statunitense della Coppa Schneider, tenutasi a Norfolk. Il vincitore è il maggiore Mario De Bernardi che sul suo Macchi M.39, taglia il traguardo a una media di 396 km/h. Negli archivi dell’Aeronautica Militare il filmato che racconta le fasi salienti della corsa aerea disputata con quelle che sono state considerate le “Ferrari” del cielo.
Nel febbraio 1927 il comandante Francesco De Pinedo insieme al capitano Carlo del Prete e al sergente motorista Vitale Zacchetti, a bordo di un idrovolante Savoia Marchetti S.55 chiamato “Santa Maria”, effettua una trasvolata senza precedenti raggiungendo il continente americano per un totale di 43.820 chilometri e 280 ore di volo in 123 giorni. Un’impresa che verrà chiamata “La trasvolata delle due Americhe”.
Nel 1928 il Generale Umberto Nobile tenta una nuova avventura polare a bordo del dirigibile “Italia”. Purtroppo questa volta, durante l’effettuazione del terzo volo transpolare, l’aeronave perde quota e impatta il Pack, costringendo Nobile e altri 9 superstiti a sopravvivere per 48 giorni sui ghiacci prima di essere recuperati dal rompighiaccio sovietico Krasin. Saranno i giorni della “Tenda Rossa” e dei numerosi tentativi di ricerca del Generale Nobile e di quel che restava del suo equipaggio. Nel documentario “Ali dimenticate” prodotto dall’Aeronautica Militare la storia delle esplorazioni polari di Umberto Nobile.
Nella tragedia della “Tenda Rossa” emerge la figura di Giuseppe Biagi, il capo radiotelegrafista di 3ª classe della Regia Marina che proprio Umberto Nobile chiamò a bordo del dirigibile “Italia” il 15 aprile 1928. Già nel maggio del 1926 aveva raggiunto per la prima volta il pack artico con il dirigibile N.1 Norge. L’impresa del dirigibile “Italia” ebbe inizio il 19 marzo da Ciampino alla volta di Baggio, in provincia di Milano. Poi la ripartenza. Obiettivo sorvolare il Polo Nord. L’esplorazione prevedeva tre vaste aree ancora sconosciute al nord della Groenlandia, in Siberia e nella Terra di Francesco Giuseppe. L’aeronave dopo le prime due missioni intermedie andate a buon fine del 15 e del 19 maggio, decollò il 23 maggio per la sua terza sfortunata missione. Durante la navigazione l’Italia dovette fare i contri contro la neve, il ghiaccio, il vento e la nebbia. La fuoriuscita di idrogeno da uno squarcio dell’involucro per cause sconosciute fece impattare il dirigibile sulla banchisa artica. Furono i giorni della “Tenda Rossa” e dei superstiti del dirigibile “Italia”. Da quel 23 maggio fino al 3 giugno solo Giuseppe Biagi non si perse d’animo. Mise in funzione una radio, “Ondina 33”, oggi custodita presso il Museo tecnico Navale della Marina Militare di La Spezia. Provò più volte e finalmente riuscì a intercettare il segnale dalla stazione radio della Marina italiana di Roma – San Paolo, la quale annunciava che un radioamatore russo, Nicolaj Schmidt, era riuscito a captare i messaggi di soccorso dei superstiti del dirigibile “Italia”. Una notizia che risollevò le speranze e che portò a trarre in salvo Nobile e quel che restava dell’equipaggio.
Quella dell’Aeronautica Militare è una storia costellata di grandi successi e di primati, a partire dalla crociera pensata da Italo Balbo già nel 1927, ma che ebbe inizio il 26 maggio 1928 e si concluse il 2 giugno dello stesso anno. Italo Balbo con decorrenza 10 agosto 1928 ebbe il grado di generale di Squadra Aerea di complemento. L’accoglienza in Spagna e Francia fu entusiastica e l’ammiraglio Vindry, comandante della piazza marittima di Tolone, dichiarò che la crociera era stata “la più grande manovra di masse aeree effettuata nel mondo”. Furono 61 velivoli a prenderne parte, ben 51 furono gli S.59 bis appartenenti al 26° e 27° stormo da bombardamento e ricognizione; un S.62 sperimentale per il comandante della brigata Generale De Pinedo; ben otto S.55, di cui 2 operarono per il soccorso in mare imbarcando un medico e degli specialisti. Infine un trimotore Cant.22 per il trasporto degli addetti aeronautici stranieri.

Negli ultimi mesi del 1928 Balbo, nominato il 10 agosto dello stesso anno Generale di Squadra Aerea, iniziò lo studio per la preparazione della crociera del Mediterraneo Orientale che nel foglio d’ordine esecutivo fu denominata “Crociera d’istruzione di un reparto da bombardamento marittimo”. L’itinerario prescelto, dopo numerose discussioni e trattative, fu il seguente: Taranto, Atene, Istanbul, Varna, Odessa, Costanza, Istanbul, Atene, Taranto, Orbetello, per km. 4667 teorici e km. 5300 effettivi.
Per l’impresa si creò uno stormo “di formazione” (unità aerea costituita temporaneamente per la crociera) composto da 35 velivoli : 32 S.55, 2 S.59bis, 1 Cant-22. I reparti prescelti furono l’86° gruppo (Brindisi) il 91° gruppo (La Spezia) la 192^ squadriglia (Pola) il reparto Volo 3^ Z.A.T. (Vigna di Valle). Sui velivoli dei capi formazione e l’S.55 di Balbo furono installate stazioni radio trasmittenti studiate dalla Marina. Ogni aereo aveva in dotazione materiale di ricambio per le avarie più probabili ed era provvisto dell’armamento difensivo (4 mitragliatrici con relative pallottole). Il reparto speciale proveniente da Vigna di Valle era formato da 5 S.55 adattati al trasporto di persone, 1 S.55 civile della società Aero Espresso (per i giornalisti) e un Cant-22 dei cantieri di Monfalcone. Sui velivoli delle squadriglie furono imbarcati per compiti di studio numerosi ufficiali dell’Aeronautica tra i quali il colonnello Ajmone Cat.
Il successo della prima Crociera Transatlantica e il conseguente prestigio raggiunto dalla Regia Aeronautica, spinsero il Generale di Squadra Aerea Italo Balbo a organizzare una nuova impresa che avrebbe portato le ali italiane nel Nord America a dieci anni dalla fondazione della nuova Forza Armata. Non a caso venne definita “La crociera aerea del decennale”.
Nel 1934 il maresciallo Francesco Agello conquista il primato assoluto di velocità per idrovolanti su circuito di tre chilometri a bordo del suo Macchi Castoldi MC.72 (Foto Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare).
Tra i record storici compiuti prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale occorre ricordare quello di Carina Negrone, un traguardo tutto al femminile raccontato nella prima serie della collana “Ali Dimenticate” realizzata dal Centro Produzione Audiovisivi dell’Aeronautica Militare. Era il 20 giugno 1935 e l’aviatrice a bordo del velivolo Caproni Ca.113 conquistò il primato femminile d’altezza, detenuto sino a quel momento dalla francese Maryse Hilsz, salendo a 12.043 metri di quota.
Tre anni dopo, il 22 ottobre del 1938, a Montecelio, su un Ca.161bis appositamente attrezzato, il colonnello Mario Pezzi, chiuso ermeticamente in una cabina stagna, stabilisce il primato mondiale d’altezza con velivolo ad elica raggiungendo la quota di 17.083 metri.
Un’impresa impossibile senza il genio e le sperimentazioni di Tomaso Lomonaco. Un generale, ma soprattutto un medico, uno scienziato, un uomo che nelle difficoltà dell’Italia tra i due conflitti mondiali ha scritto pagine e pagine di storia della medicina aeronautica e spaziale. Siciliano di Caropepe Valguarnera, in provincia di Enna, si laurea in medicina e chirurgia a Roma nel 1924. Sua l’idea con l’ingegner Verduzio dello speciale scafandro pressurizzato e ossigenato per favorire la respirazione di Pezzi nel 1937. Un anno dopo cura l’ergonomia e la fisiologia della cabina stagna per il secondo record d’alta quota, sempre di Mario Pezzi. Nel 1934 aveva già lavorato all’Istituto medico legale di Roma. La sua passione per l’aeromedica lo porta a lavorare con il Reparto d’Alta Quota di Guidonia. Con il professore Margarìa prepara i primi esperimenti da eseguire nel cassone frigo pneumatico, un apparecchio utile a creare la depressione barometrica, come si vede dalle immagini d’archivio dell’Aeronautica Militare. Qui si vede un capo tecnico che ispeziona l’impianto di respirazione artificiale e poi un medico che accompagna il pilota all’interno del cassone per fornirgli gli ultimi dettagli di questo volo sperimentale riprodotto a terra. Nel 1952 è tra i fondatori della società Italiana di Medicina aerospaziale, di cui sarà a lungo il presidente. Nel 1963 viene ricevuto da Paolo VI in occasione del Congresso mondiale di medicina aeronautica e spaziale. Il Papa ne apprezza le doti e l’approccio medico-scientifico. Nel 1961 fonda il primo corso di “infermiere dell’aria” e poi nel 1963 la Scuola di Medicina Aeronautica e Spaziale. Nel 1965 riceve l’astronauta John Glenn, il primo americano ad eguagliare Jury Gagarin. Glenn apprezzerà gli studi e gli esperimenti del generale siciliano, considerato a giusta ragione tra i padri della medicina aero-spaziale italiana.
Alla vigilia del secondo conflitto mondiale, le forze aeree della Regia Aeronautica (R.A.) sono suddivise in Armata Aerea e in Aviazioni ausiliarie per il Regio Esercito e per la Regia Marina. L’Armata Aerea è organizzata (Piano di Radunata 12) in 1^, 2^ e 3^ Squadra Aerea, 4^ Zona Aerea Territoriale, Aeronautica della Sardegna, Aeronautica dell’Albania, Aeronautica della Libia, Aeronautica dell’Egeo e Aeronautica dell’Africa Orientale Italiana (A.O.I.). Vista la volontà della Jugoslavia di non partecipare al conflitto al fianco di Inghilterra e Francia, lo Stato Maggiore della R.A. decise di rafforzare lo schieramento delle forze aeree al Sud: Sicilia, Sardegna e Libia. Più delle altre forze armate, la R.A. inizia a combattere con notevoli limiti di sviluppo che riguardano sia i mezzi che i concetti operativi: le guerre di Etiopia e Spagna avevano dato la facile illusione di possedere una forza aerea potente, che non necessitava di ulteriori sviluppi, e non rappresentarono, purtroppo, un momento di riflessione e di analisi per potenziare e perfezionare linee di volo e dottrine per future esigenze. Furono lasciati ampi margini alle aviazioni ausiliare, specie a quella del Regio Esercito, e si continuò a considerare l’Aeronautica una forza preminentemente difensiva. Infatti, lo Stato Maggiore Generale (S.M.G.), dove la R.A. era poco rappresentata (il grado più elevato non fu mai più alto di quello di colonnello), partiva dal presupposto di una guerra futura esclusivamente terrestre, contro potenze continentali confinanti.
Non mancarono perdite e atti d’eroismo durante la Seconda guerra mondiale. Di questo capitolo di storia molti testimoni come l’ex pilota Luigi Damiani ricordano ancora episodi e momenti da rileggere. classe 1920, Damiani ha combattuto dal 1940 in poi, cioè dall’entrata dell’Italia nella Seconda guerra mondiale, almeno fino a quando ha smesso di volare per un incidente alla gamba. I suoi ricordi sono ancora vivi: “Entrai in Aeronautica per passione. Poi andammo in guerra. Lassù non eravamo soli. Ci difendevamo a vicenda, ci coprivamo le spalle”. Le sfide, i combattimenti, ma anche la paura: “La paura era di giornata ma ci facevamo coraggio. L’idea di alzarmi e andare a volare superava tutti gli altri pensieri”. La storia di Damiani sembra un film, ma è tutto vero, così come documentano queste immagini d’archivio dell’Aeronautica Militare. E poi la famiglia e il ricordo della madre: ”Aveva paura per me. Si preoccupava. A quel tempo anche solo volare non era come oggi. Ma io ero impazzito per l’aeronautica”. Infine i compagni e le brutture della guerra: “La guerra è una brutta cosa. Ai miei nipoti lo dico sempre, così come di seguire le loro passioni”.
Terminata la guerra, l’Aeronautica italiana si presenta di fronte agli immensi problemi della ricostruzione con le “esigue unità” rimaste, come le definì in un famoso ordine del giorno del 22 febbraio 1945 il generale Ajmone-Cat, nuovo Capo di Stato Maggiore della Forza Armata. Esse sono in pratica le stesse che avevano partecipato alla Guerra di Liberazione: i reparti riuniti fin dal 15 ottobre 1943 nell’Unità aerea e che ora, inseriti in un’organizzazione territoriale ancora in via di assestamento, rappresentano tutto il potenziale aeronautico della Nazione. Tre raggruppamenti di specialità comprendono rispettivamente il 4°, 5° e 51° Stormo per la caccia; gli Stormi “Baltimore”, Notturno e Trasporti per i bombardieri; l’82°, 83°, 84° e 85° Gruppo per gli idro; tre servizi tecnici di raggruppamento provvedono infine ad assicurare l’efficienza dei reparti di volo. L’Italia si trova a dover affrontare problemi di fondo essenziali per la vita e lo sviluppo del Paese, che vanno dall’uscita dalle condizioni armistiziali e di occupazione militare per la ripresa di un controllo autonomo sul proprio territorio (con la ritirata del governo militare alleato dal 1° gennaio 1946 e la successiva indizione di votazioni amministrative), dalla riparazione dei danni di guerra e la conseguente ripresa economica alla restaurazione dell’attività ordinaria dello Stato, dal rientro dei prigionieri di guerra alla riorganizzazione delle forze armate, nei limiti non solo delle spese che il Paese può sostenere ma anche di quanto sarà concesso dagli Alleati in sede di trattative di pace.
Dal trattato di Parigi, le clausole che riguardavano l’Aeronautica prevedevano: limite di personale a 25.000 uomini per un massimo di 350 aerei, di cui solo 200 armati per il combattimento e la ricognizione. Dopo ventitrè anni, quindi nel 1946, la Regia Aeronautica scompare per lasciare il posto all’Aeronautica Militare (abbreviata in A.M., senza alcuna I: come per la co-belligeranza, l’italianità è solo un aggettivo, aggiunto soprattutto in ambito internazionale per distinguere appellativi che tradotti in inglese diventano tutti inesorabilmente Air Force).
Il 4 aprile del 1949 l’Italia firma l’adesione al Patto Atlantico, la NATO, che viene ratificato il 1° agosto successivo. Sul piano della ricostruzione, l’adesione dell’Italia alla North Atlantic Treaty Organization significa immediati benefici per il Paese che, da nemico a cobelligerante, è ora assurto al rango di alleato autentico. Ciò consente, tra l’altro, un rafforzamento militare altrimenti impossibile in un periodo in cui il disavanzo di cassa per esercizio finanziario si aggira attorno agli 850 miliardi di lire e, soprattutto, nel quale la maggior parte delle risorse sono prioritariamente destinate alla ricostruzione del Paese. A ciò provvedono in maniera massiccia gli Stati Uniti con forniture e prezzi di favore o addirittura gratuite nell’ambito dei programmi di assistenza che, nel campo militare, si estrinsecano sotto due forme principali – l’OSP (Off-Shore Procurement), e l’MDAP (Mutual Defese Assistance Program) – mentre i limiti fissati dal Trattato di pace in tema di armamento pesante vengono aggirati con forniture end-use agreements qualche tempo prima della loro abolizione formale nel settembre del 1951. Una situazione di cui beneficia ben presto anche l’Aeronautica Militare.

Gli anni ’60 si aprono con la tragedia di Kindu. Nel 1961, infatti, durante la prima operazione internazionale alla quale la Forza Armata partecipa dopo il secondo conflitto mondiale, due C-119 della 46^ Aerobrigata decollano da Kamina per rifornire i caschi blu malesi di stanza a Kindu. Qui, mentre sono a mensa, i 13 aviatori sono catturati da una banda di ribelli dell’Armata Nazionale Congolese e trascinati nella prigione di Kindu, dove sono barbaramente trucidati.
Un tuffo nella storia e nella cultura del volo, proprio in occasione del 28 marzo può essere ripercorso visitando il Museo storico di Vigna di Valle, a nord di Roma, considerato tra i più belli del mondo, sia dal punto di vista infrastrutturale che per la completezza delle raccolte storiche custodite. Con i suoi 13mila metri quadrati di superficie espositiva coperta è uno dei più grandi ed interessanti musei del volo esistenti al mondo. Disposto su quattro grandi padiglioni espositivi, il Museo accoglie al suo interno oltre 80 velivoli ed una cospicua collezione di motori e cimeli aeronautici di vario genere. Il percorso si snoda attraverso i settori dedicati ai pionieri, ai dirigibili, alla grande guerra e all’epopea dei voli polari di Umberto Nobile, ma anche alle grandi trasvolate e alla Coppa Schneider. All’esposizione degli aerei usati tra le due guerre mondiali si aggiungono poi quelli della rinascita post-bellica, che comprende i velivoli a getto fino ai moderni jet utilizzati dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale come i G91 Pan e gli Mb339.
Tutte le tappe e le date sulle imprese dell’Aeronautica Militare nel sito ufficiale e nella timeline storica