La preghiera del marinaio. Storia e origini
di Leonardo Merlini
La storia di un atto di fede e di amore alla Patria e alla Marina Militare. Un testo che ogni sera a bordo e a terra viene recitato pensando “alle case lontane” e “alle care genti”.
date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
di Leonardo Merlini
La storia di un atto di fede e di amore alla Patria e alla Marina Militare. Un testo che ogni sera a bordo e a terra viene recitato pensando “alle case lontane” e “alle care genti”.
di Laura Malandrino
La storia degli inviati di guerra in un libro che parte dai documenti d’archivio per ripercorrere difficoltà e coraggio di chi venne chiamato a raccontare un tragico conflitto al seguito dell’aviazione italiana
di Marzia Gallo
Le strutture ospedaliere e la sanità davanti ai bombardamenti e ai feriti. Difesa e protezione degli edifici e capacità di ricovero dei feriti da parte del personale militare e infermieristico
di Vincenzo Grienti
La città di Giarre ricorda il sottufficiale delle Fiamme Gialle morto per aver scelto di essere italiano. In un libro dello storico militare Gerardo Severino la storia e la testimonianze del finanziere
di Marco Regi
La Biblioteca di VA Culture presenta un volume dedicato a uno tra i più grandi musicisti italiani. L’intervista all’autore e professore di musicologia all’Università degli Studi di Bergamo.
di Vincenzo Grienti
Accadde nella notte tra il 10 e l’11 febbraio 1918. I MAS 94, MAS 95 e MAS 96 entrarono in territorio austro-ungarico. Con gli uomini della Regia Marina c’era Gabriele D’Annunzio.
di Gerardo Severino
Fu una fredda mattina del 20 gennaio 1917, mentre i pochi pescatori che avevano sfidato i divieti imposti dalle Autorità Militari stavano rientrando con i propri gozzi fu rinvenuto un cadavere di un uomo.
di Vincenzo Grienti
L’Ambasciatore tedesco in Italia in visita all’ANRP e al Museo. Un luogo della memoria e del ricordo utile soprattutto ai più giovani per conoscere la storia degli Internati Militari Italiani
di Vincenzo Grienti
A Washington la data del 24 febbraio 1917 poteva essere una come un’altra del terzo anno di guerra. Quel giorno del calendario segnò invece la storia degli Usa. Il Presidente Woodrow Wilson rese pubblico il telegramma Zimmermann
di Giulio Marsili
Storia di una battaglia: film, libri e articoli giornalistici sul momento più cruento della Seconda guerra mondiale. Dopo oltre cinque mesi di battaglie, il mattatoio contava più di un milione e mezzo tra morti e feriti, dall’una e l’altra parte. Dei settantasette soldati italiani che avevano partecipato all’assedio se ne salvarono soltanto due.