Giorni di Storia

date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900

Archivio

ArchivioLibri

Mons. Nazareno Patrizi. La vita, il pensiero, la fede di un prelato originario di Bellegra

Una vita per la Chiesa: quella di Mons. Nazareno Patrizi. Tutto raccolto in un volume, scritto dal teologo Davide Bracale, frutto di una ricerca durata oltre due anni presso l’Archivio Segreto Vaticano, l’Archivio Diocesano di Palestrina, l’Archivio dell’Abbazia Territoriale di Subiaco e l’Archivio Storico Diocesano di Roma.

Read More
ArchivioAvvenimenti

20 gennaio 1943: dramma nella steppa. La ritirata di Russia e il tragico epilogo dell’Armir

La tragica ritirata di Russia da parte dei soldati italiani dell’Armir. Una storia che registrò il suo epilogo il 26 gennaio 1943 quando i comandi italiani ordinano di ripiegare. Inizia la lunga ritirata. Attanagliati dal gelo i soldati italiani ripiegano fino a Nikolajevka. Poi la morte, la prigionia, la fame e gli stenti

Read More
ArchivioHistory FilesIn Primo Piano

L’Italia chiamò. La Sicilia e la Grande Guerra

L’isola diede tra i maggiori contributi di uomini, in termini di chiamata alle armi, impiegati per mare, per terra e per cielo sui diversi fronti di guerra, ma anche in difesa delle città. L’intervista allo storico dell’Università di Catania Giancarlo Poidomani per capire alcuni aspetti di questo poco conosciuto capitolo della Grande Guerra

Read More
ArchivioAvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

Atlantic, un aereo che ha fatto la storia. Il Breguet Br1150 al Museo dell’AM di Vigna di Valle

L’Atlantic è stato protagonista di tante memorabili imprese: ha sorvolato il Polo Nord in occasione della commemorazione della spedizione del Dirigibile Italia, ha volato oltre l’equatore, ha toccato quattro dei cinque continenti ed è stato un campione di endurance volando per ben 19 ore e 20 minuti continuativi.

Read More
ArchivioHistory FilesIn Primo PianoNomi

10 settembre 1943. La storia di Bachisio Mastinu, il finanziere 007 al servizio della Resistenza

“La vita per l’Italia”. Non solo un motto, ma un impegno preso da un gruppo di uomini decisi a liberare la penisola dal nazi-fascismo dopo l’8 settembre 1943. Tra questi Bachisio Mastinu. Classe 1909, sardo di Bolòtana. Un finanziere che decide di rischiare la sua vita e quella della sua famiglia per diventare un agente segreto al servizio dell’Italia libera.

Read More