Giorni di Storia

date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900

Avvenimenti

ArchivioAvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

Gli italiani d’Argentina accanto alle gente di Buenos Aires colpita dalla “febbre gialla”

di Gerardo Severino
Una straordinaria ricostruzione di date, nomi e avvenimenti sull’impegno, la generosità e il valore degli italiani d’Argentina nei giorni dell’epidemia di “tifo itteroide”. 150 anni dopo i fatti che accaddero in America Latina una storia di grande attualità nei giorni in cui il mondo combatte il Coronavirus

Read More
AvvenimentiDateHistory FilesIn Primo Piano

La diplomazia pontificia dopo l’11 settembre 2001

di Vincenzo Grienti
Nei giorni degli attacchi terroristici negli Stati Uniti Giovanni Paolo II e la Santa Sede richiamarono alla pace gli attori politici e istituzionali che intrattenevano le relazioni internazionali. Non erano momenti facili ed era importante rendersi conto degli sviluppi che un attacco fuori da ogni tipologia di guerra convenzionale avrebbe potuto causare nel mondo occidentale.

Read More
ArchivioAvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

L’Argentina e il Regno delle Due Sicilie nella storia dei rapporti diplomatici

di Gerardo Severino
Le relazioni tra Napoli e Buenos Aires nel contesto sociale e politico che caratterizzava il mondo tra il 1855 e il 1860. I protgonisti, i consoli, gli uomini che unirono due città portuali diverse per cultura, ma legate da tanti punti in comune. Una rilettura utile a capire la geopolitica di fine Ottocento

Read More
ArchivioAvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

Bartolomé Mitre, lo statista argentino che tradusse Dante

di Gerardo Severino
Nel 2021 si celebrano i duecento anni dalla nascita di uomo politico molto legato all’Italia. Partecipò alla storica battaglia di Cagancha del 29 dicembre 1839. In quei giorni conobbe Giuseppe Garibaldi, col quale legò una durevole amicizia che lo Statista non mancò di citare nella prefazione ad un celebre libro, edito nel 1888 e dedicato all’”Eroe dei Due Mondi”.

Read More