Giorni di Storia

date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900

Avvenimenti

ArchivioAvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

Atlantic, un aereo che ha fatto la storia. Il Breguet Br1150 al Museo dell’AM di Vigna di Valle

L’Atlantic è stato protagonista di tante memorabili imprese: ha sorvolato il Polo Nord in occasione della commemorazione della spedizione del Dirigibile Italia, ha volato oltre l’equatore, ha toccato quattro dei cinque continenti ed è stato un campione di endurance volando per ben 19 ore e 20 minuti continuativi.

Read More
ArchivioAvvenimentiHistory FilesIn Primo Piano

Grande Guerra. Il ritrovamento del relitto del sommergibile “A. Guglielmotti”

Una storia lunga cento anni per il sommergibile “A. Guglielmotti”, affondato nel marzo del 1917 da un’unità britannica, per sbaglio. A distanza di così tanto tempo il ritrovamento del relitto del sommergibile è avvenuto da parte di Nave Gaeta della Marina Militare ad una profondità di 400 metri, in una posizione correlabile con quella nota del suo affondamento avvenuto intorno alle 21:50 del 10 marzo del 1917 da parte dallo sloop inglese HMS Cyclamen, che lo aveva scambiato per un battello tedesco. Nell’affondamento morirono quattordici membri dell’Equipaggio.

Read More
ArchivioAvvenimentiIn Primo Piano

10 luglio 1941. L’arrivo dei soldati italiani del Csir in Russia

E’ il 22 giugno del 1941 quando i soldati tedeschi avanzano distruggendo le postazioni sovietiche. Mussolini spinge per andare a fianco del suo alleato Hitler in quella che fu denominata “Operazione Barbarossa”. I generali tedeschi sono contrari. Alla fine il Furher cede. Il 10 luglio 1941 il duce invia in Unione Sovietica 62mila soldati del Csir, Il Corpo di spedizione italiano in Russia.

Read More
ArchivioAvvenimentiHistory Files

IMI. La storia degli internati militari italiani

Una storia poco conosciuta, di resistenza e di amore per l’Italia quella degli IMI. Una sigla che significa Internati militari italiani, ma che vuol dire molto di più. 8 settembre 1943: l’Italia è divisa in due. Al nord la Repubblica Sociale Italiana alleata con i nazisti. A sud gli Alleati hanno già conquistato buona parte della penisola

Read More
Avvenimenti

“ITALIA” 90th Anniversary Memorial Conference. La spedizione al Polo Nord

L’uomo che fece la differenza nei giorni drammatici della “Tenda Rossa” durante la sfortunata spedizione del dirigibile Italia. Il sottufficiale della Regia Marina Giuseppe Biagi, da capo radiotelegrafista di 3ª classe, il 19 marzo partì da Ciampino con tutto l’equipaggio dell’aeronave per fare sosta a Baggio, in provincia di Milano. Poi il decollo il 15 aprile alla conquista del Polo Nord. Un’impresa che il generale della Regia aeronautica Umberto Nobile aveva già messo a segno nel maggio del 1926 raggiungendo per la prima volta il pack artico con il dirigibile N.1 Norge.

Read More