Codice Enigma. Mito da sfatare?
Nella guerra segreta dei codici cifrati nel secondo conflitto mondiale, il 12 giugno 1940 segna una data storica per quella
Read Moredate, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
Nella guerra segreta dei codici cifrati nel secondo conflitto mondiale, il 12 giugno 1940 segna una data storica per quella
Read MoreTre luoghi della memoria da riscoprire e raccontare alle nuove generazioni a 70 anni dalla Liberazione. Un itinerario museale che
Read MoreNon ci sono mostri terrificanti , è il veleno della paura che trasuda (Adam Curtis) di Claudio Saita (1-5-2015) La
Read More70 anni fa, il 21 maggio 1945, moriva a soli 23 anni Aldo Gastaldi, nome di battaglia “Bisagno”, considerato da
Read MoreE’ l’11 maggio 1948 quando al quarto scrutinio viene eletto Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Con 518 preferenze Einaudi succede
Read MoreLa cultura, insomma, ha bisogno della storia, vive nella storia ed è veramente tale se genera storia. E nel rapporto tra cultura e storia, i poveri occupano un posto centrale. Partire da loro è infatti necessario, secondo Francesco, per capire il mondo in cui viviamo. E’ una prospettiva che sembra contraddire ciò che viviamo come evidente: il ruolo svolta dalla ricchezza, dal capitale finanziario, dal profitto in tante vicende piccole e grandi di ogni giorno.
Read MoreIl 2 aprile del 1982 le forze armate argentine occupano le isole Falkland, chiamate ufficialmente dai latino-americani, Isole Malvinas, di
Read Moredi Vincenzo Grienti
Una storia che si intreccia con l’incontro giovanile mondiale che negli anni è passato da Paesi come Italia, Francia, Stati Uniti, Australia, Toronto, Germania, Brasile, Polonia, Panama e infine il Portogallo nel 2023
“Peacekeeping, conflitti internazionali e vittime civili di guerra” è il tema del nuovo corso della Scuola di aggiornamento e alta
Read MoreCento anni fa lo scoppio del primo conflitto mondiale vide la Regia Marina impegnata su più fronti, principalmente sul Mar
Read More