Compie 108 anni la religiosa più anziana del mondo
Compie 108 anni suor Candida Bellotti, la religiosa più anziana del mondo. Nata a Quinzano, in provincia di Verona, il
Read Moredate, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
Compie 108 anni suor Candida Bellotti, la religiosa più anziana del mondo. Nata a Quinzano, in provincia di Verona, il
Read MoreIn occasione dei 90 anni dell’Enciclopedia Treccani, l’Enciclopedia Treccani in collaborazione con il Museo Centrale del Risorgimento realizzeranno, mercoledì 18 febbraio 2014 tra le 9,30 e le 13,00, presso il Palazzo dell’Enciclopedia Treccani a Roma un flash mob didattico rivolto agli studenti delle scuole superiori.
Read More70 anni dopo la fine della Seconda Guerra mondiale e la Liberazione l’ANRP fa luce sulle vicende degli internati militari italiani. La storia, una mostra e la testimonianza inedita di chi è sopravvissuto al dramma della prigionia.
Read MoreUn capitolo di storia della Seconda guerra mondale originale e poco conosciuta: quella di 116 cinesi “internati” nel Campo di concentramento di Isola del Gran Sasso, in Abruzzo. Con l’armistizio dell’8 settembre 1943 alcuni di loro aiutarono gli Alleati contro il nazi-fascismo. Tra questi Padre Antonio Tchang, un francescano giunto da Assisi per sostenere moralmente e spiritualmente i connazionali, scampato per miracolo alla fucilazione dei tedeschi.
Read MoreA Przemysl, nel sud-est della Polonia, i campi di prigionia tedeschi durante la Seconda guerra mondiale erano tre. Tra questi lo Stalag 327 situato a Pikulice. Dopo l’invasione tedesca dell’Urss nell’estate del 1941 molti militari sovietici furono condotti in questi lager. Con l’arrivo dei prigionieri italiani, soprattutto ufficiali, considerati ‘traditori’ dopo l’armistizio tra l’Italia e gli Alleati anglo-americani dell’8 settembre 1943, qui, al confine con l’Ucraina, si registrarono fatti orribili al di là di ogni rispetto per la dignità umana. Questi soldati ‘traditori’ di una nazione che aveva abbandonato la Germania in guerra furono lasciati morire di fame, di stenti, di malattie dai tedeschi.
Read MoreIl 1979 si apre con diversi fatti di cronaca estera, ma quello che più di tutti interessa la stampa italiana è un colpo di scena a livello internazionale: dopo 37 anni di regno lo Scià di Persia abbandona l’Iran. E’ una breve cerimonia di commiato per Reza Pahlavi e Farah Diba, visibilmente commossi, quella che precede la loro partenza per l’Egitto.
Read MoreEra la notte tra il 17 e il 18 marzo 1918 quando a seguito del siluramento di un sommergibile tedesco avveniva l’affondamento del piroscafo “Postale Tripoli”. Faceva rotta tra il Golfo degli Aranci e Civitavecchia. Perirono circa 300 persone, tra cui parte della Brigata Sassari.
Read MoreStoria e memoria si intrecciano nelle immagini del tratto di fronte che ha interessato Plava, la prima testa di ponte
Read More