7 dicembre 1941: l’attacco giapponese a Pearl Harbor
di Vincenzo Grienti
Una data, una storia, decine di libri e di film per raccontare il giorno che ha cambiato per sempre il volto della Seconda guerra mondiale.
date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
di Vincenzo Grienti
Una data, una storia, decine di libri e di film per raccontare il giorno che ha cambiato per sempre il volto della Seconda guerra mondiale.
di Leonardo Merlini e Gianluca Pini
La storia dello scontro navale che confermò la “potenza in essere”, o meglio la fleet in beeing, della Flotta italiana nel Mediterraneo. Gli uomini, i mezzi, le unità navali che a pochi giorni dalla tragica “notte di Taranto” reagirono alla Royal Navy britannica
Read Moredi Berni Pozzo Dal Negro
Un personaggio legato alla storia di Cuba e alle relazioni dell’isola con Stati Uniti. Protagonista di momenti cruciali e delicati che avrebbero potuto cambiare gli assetti mondiali.
di Gerardo Severino
La storia poco conosciuta del militare di origini liguri compianto, oltre che dalla moglie, Ignacia Rodulfo e dagli altri familiari, dai suoi vecchi soldati, ma soprattutto dalla colonia italiana del Perù, la quale aveva visto in lui uno dei suoi membri più autorevoli e carismatici
di Vincenzo Grienti
Un libro, un webdoc, le fotografie e i video che raccontano la storia di Palazzo Marina. Un viaggio fuori e dentro le sale e gli spazi che parlano di imprese coraggiose e azioni memorabili.
di Laura Malandrino
Nel linguaggio comune, spesso, sinonimo di disfatta. In realtà come spiegano molti storici ed esperti di storia militare è una sconfitta sul campo. Per l’umanità resta una tragedia dentro “l’inutile strage” della Prima guerra mondiale.
di Gerardo Severino
Una storia poco conosciuta: quella dei giornalisti e dei giornali italiani che diedero il loro contributo alla cultura e all’informazione del Cile. Date, nomi e avvenimenti che caratterizzarono quel periodo
di Giulio Marsili
Iniziò la sua carriera da cronista giovanissimo a “Il Mattino”. Da Torre Annunziata si occupò principalmente di cronaca nera e quindi di camorra, studiando e analizzando i rapporti e le gerarchie delle famiglie camorristiche che controllavano Torre Annunziata e dintorni.
di Gerardo Severino e Vincenzo Grienti
Maestro Internazionale dal 1950 e Grande Maestro dal 1960, Rossetto fu uno dei più forti giocatori argentini del periodo 1940-1972, ma anche un uomo che ebbe la fortuna di conoscere e frequentare i grandi personaggi di quell’epoca, fra capi di Stato, attori e attrici ed icone dei movimenti giovanili internazionali, come lo era il compatriota Ernesto “Che” Guevara.
di Gerardo Severino
La storia poco conosciuta della trasvolata organizzata a tre anni dall’epica impresa del Tenente Antonio Locatelli, che nel 1919 sorvolò le Ande partendo dall’Argentina. L’impresa aviatoria, a bordo di aerei DH-9, venne compiuta dai capitani Diego Aracena Aguilar e Federico Barahona Walton, dall’Ingegnere Ricardo Seabrook e dal sergente Manuel Barahona.