Sulle ali della storia: il Museo dell’Aeronautica Militare
Un tuffo nella storia e nella cultura del volo a dall’inaugurazione del Museo Storico di Vigna di Valle il 28
Read Moredate, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
Un tuffo nella storia e nella cultura del volo a dall’inaugurazione del Museo Storico di Vigna di Valle il 28
Read MoreCon i suoi 249 viaggi compiuti in Italia e all’estero e i circa 1.500 incontri di vario genere, il Papa che nel suo pontificato ha fatto diventare il viaggio parte della pastorale ordinaria, ma anche azione diplomatica per promuovere la pace nel mondo
Read MoreLa Germania a Reims firma la resa incondizionata davanti ai rappresentanti degli Alleati. Si pone fine alla Seconda guerra mondiale. A firmare questo documento per i vincitori ci sono il generale Walter Bedell Smith e il generale sovietico Ivan Susloparov. Come testimone firma invece il generale francese Francois Sevez.
Read MoreAlle 18:00 del giorno 15 aprile 1909 “si apre l’aviorimessa, l’aeroplano esce e, fatto avanzare su due ruote staccate, traversa il prato per venire poi piazzato sulla rotaia”. Wilbur Wright è pronto: il Flyer decolla. Saranno i giorni che vedranno Mario Calderara prendere lezioni da uno dei fratelli che inventarono “il più leggero dell’aria”
Read MoreNel 1909 i fratelli Wright giungono in Italia per incontrare il loro amico Mario Calderara, un giovane ufficiale della Regia Marina che con Wilbur e Orville Wright, da anni, intrattiene una fitta corrispondenza.
Read MoreIl 15 febbraio 1920 due biplani SVA pilotati dagli italiani Arturo Ferrarin e Guido Masiero diedero vita ad un primato di volo che sarà ricordato come “Raid Roma-Tokyo”. È la storia di un’epopea italiana, fatta di passione, di ardimento, di sacrifici personali: la trasvolata Roma-Tokyo, concepita da Gabriele D’Annunzio nel marzo del 1919 e portata a termine dal pilota Arturo Ferrarin nella primavera del 1920.
Read MoreIl 9 maggio 1978, qualche giorno prima delle elezioni, viene assassinato in Sicilia nei pressi di Cinisi Peppino Impastato, giovane
Read MoreLa storia di Peter Tompkins nei giorni della liberazione di Roma. La racconta lui stesso, agente dell’Oss americano, la futura Cia. Dai suoi diari due libri di successo
Read MoreL’aviatore Wilbur Wright giunge a Roma il 1° aprile 1909. Al suo arrivo, è ricevuto dal maggiore Moris, comandante della Brigata Specialisti e membro fondatore del Circolo degli Aviatori, mentre il suo apparecchio Wright, con al seguito tre fidati meccanici, giunge a Roma il giorno prima.
Read MoreFrancesco Baracca segna la sua prima vittoria. A questa se ne aggiunsero altre 33, le ultime due ottenute il 15 giugno del 1918, solo quattro giorni prima di cadere in combattimento sul Montello.
Read More