Riccardo Giusto il primo caduto italiano della Grande Guerra
Un giovane di vent’anni con i sogni e le speranze di un ragazzo normale che ai primi del Novecento si
Read Moredate, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
Un giovane di vent’anni con i sogni e le speranze di un ragazzo normale che ai primi del Novecento si
Read MorePrimo maggio 1960, Nikita Kruscev, capo del Soviet Supremo, informa pubblicamente su un fatto che rischia di compromettere i delicati
Read MoreNel luglio 1944 il colonnello Claus Schenk von Stauffenberg aveva architettato assieme ad altri ufficiali tedeschi un attentato al Fuhrer.
Read MoreIl 27 aprile 1937 muore in carcere, dopo undici anni di prigionia, Antonio Gramsci, uomo politico, uno dei fondatori del
Read MoreIl 12 aprile 1945 muore il Presidente americano Franklin Delano Roosvelt. Aveva 63 anni. E’ stato l’unico presidente degli Stati
Read MoreOrdinato nel 1937, don Morosini divenne, nel gennaio del 1941, cappellano militare del 4° Reggimento d’artiglieria a Laurana. Trasferito a
Read MoreRonald Reagan, eletto da pochi mesi Presidente Usa, si reca a un convegno di sindacalisti presso un albergo di Washington
Read MoreL’origine della Rete potrebbe essere ricondotta all’ideazione dell’ipertesto con l’invenzione del Memex, una macchina per il recupero istantaneo di informazioni
Read MoreIl dittatore era riverso sul pavimento, in una “dacia” fortificata a 84 chilometri da Mosca. Sette uomini lo videro e
Read MoreIl 23 febbraio del 1902, infatti, in occasione della consegna della bandiera di combattimento all’incrociatore corazzato Giuseppe Garibaldi nel porto di Genova, veniva per la prima volta recitata a bordo di una nave da guerra italiana l’attuale Preghiera del Marinaio.
Autore della preghiera fu lo scrittore Antonio Fogazzaro, che la scrisse nel 1901, sollecitato dal vescovo di Cremona, monsignor Geremia Bonomelli.
Il comandante in seconda del Garibaldi, capitano di fregata Gregorio Ronca, fervente cattolico, pensando alle necessità spirituali del suo equipaggio, ritenne infatti necessaria la stesura di una preghiera che fosse “piena di fuoco patriottico e di fede”.