14 aprile 1957: muore il pilota Gigi Olivari
di Laura Malandrino
La memoria e il ricordo in una stele e un monumento eretto sulla strada Modica-Pozzallo e dedicato al pilota sardo perito nel fatale incidente automobilistico
date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
di Laura Malandrino
La memoria e il ricordo in una stele e un monumento eretto sulla strada Modica-Pozzallo e dedicato al pilota sardo perito nel fatale incidente automobilistico
di Vincenzo Grienti
Prima la prima volta nella storia la Nave Scuola della Marina Militare effettua il passaggio di uno dei punti geografici della terra più impegnativi e difficoltosi. Una sfida che è stata raccontata nei romanzi, nei film e nei fumetti
di Vincenzo Grienti
L’epopea della Moto Guzzi e dell’aquila di Mandello è strettamente legata alle vicende del “Servizio Aereo della Regia Marina” nel corso della Prima Guerra Mondiale. Una storia accomunata dall’evocativa aquila con le ali spiegate e il capo rivolto a destra
di Vincenzo Grienti
Una storia che parte da lontano e che nasce sul finire degli anni ’20 sull’aeroporto di Campoformido, situato a pochi chilometri ad est dalla base di Rivolto. Nel 2021 il rinnovo di una tradizione in un memorabile Air Show che resterà negli annali dell’acrobazia aerea
di Vincenzo Grienti
Accadde nella notte tra il 10 e l’11 febbraio 1918. I MAS 94, MAS 95 e MAS 96 entrarono in territorio austro-ungarico. Con gli uomini della Regia Marina c’era Gabriele D’Annunzio.
di Vincenzo Grienti
A Washington la data del 24 febbraio 1917 poteva essere una come un’altra del terzo anno di guerra. Quel giorno del calendario segnò invece la storia degli Usa. Il Presidente Woodrow Wilson rese pubblico il telegramma Zimmermann
di Giulio Marsili
Storia di una battaglia: film, libri e articoli giornalistici sul momento più cruento della Seconda guerra mondiale. Dopo oltre cinque mesi di battaglie, il mattatoio contava più di un milione e mezzo tra morti e feriti, dall’una e l’altra parte. Dei settantasette soldati italiani che avevano partecipato all’assedio se ne salvarono soltanto due.
di Vincenzo Grienti
L’affascinante storia dell’aviatrice che riuscì a volare in solitaria superando qualsiasi record per una donna. A 77 anni dalla sua scomparsa dall’oceano emergono alcuni dettagli del suo Lockheed 10-E Electra
di Gerardo Severino
La storia del finanziere della Resistenza a 80 anni dalla sua scomparsa. Una figura coraggiosa e una testimonianza eroica di amore verso l’Italia. Venne fucilato a Forte Bravetta, a Roma, 9 giorni dopo lo sbarco degli Alleati ad Anzio e Nettuno.
di Vincenzo Grienti
Cento anni di storia attraverso le graphic novel dedicate al volo e alle imprese di uomini e donne di ieri e di oggi. Un’opera editoriale senza precedenti che ha riscosso grande successo di pubblico.