22 ottobre 1938. Il record di Mario Pezzi e il generale Tomaso Lomonaco
di Vincenzo Grienti
La storia di un uomo, di un medico e di un generale dell’Aeronautica si intreccia con l’epopea dei voli spaziali.
date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
di Vincenzo Grienti
La storia di un uomo, di un medico e di un generale dell’Aeronautica si intreccia con l’epopea dei voli spaziali.
di Gerardo Severino
Ebbe la fortuna di far parte di una nobile famiglia di origini Parmensi, attestata in zona sin dal 1578, anno in cui l’Imperatore Rodolfo II d’Asburgo concesse lo stemma araldico a Polidoro Rugarli, Castellano e feudatario di Compiano e di Val di Ceno, sopra Fornovo.
di Gerardo Severino
Una storia che viene dal Cilento per ripercorrere i tratti di una cittadina unica al mondo che ha dato i natali ad illustri personaggi ed oggi anche meta di turisti e set cinematografici
di Fabio Turrini
L’eccidio delle Fosse Ardeatine, i combattimenti di Porta San Paolo, il sacrificio del Vice Brigadiere Salvo D’Acquisto avevano fatto ben comprendere ai nazisti e agli aderenti alla Repubblica Sociale Italiana che i Carabinieri difficilmente sarebbero venuti meno al giuramento di fedeltà prestato e ancor meno si sarebbero resi partecipi o soltanto spettatori di atti di barbarie contro la popolazione, di cui per mandato dovevano essere i difensori.
di Gerardo Severino
Il racconto straordinario degli imprenditori italiani. Gli affari, le amicizie, i parenti e l’impulso culturale dato nei luoghi e nei centri dello Stato colombiano. Una narrazione avvincente e poco conosciuta per non dimenticare
di Rosario Lucio Ragonese
Una storia che parte da Linguaglossa, alle pendice dell’Etna. E’ quella di Giovanni Ragonese, un vero e proprio “mago” dell’enigmistica italiana. A distanza di oltre cinquant’anni il figlio racconta e ricorda l’abilità del padre
di Giulio Marsili
Sullo sfondo le vicende di eroi del quotidiano come l’aviere scelto Angelo Ciòrciari (nella foto a sinistra) e quella della signora tedesca Eva Schmitt. Il giovane militare della Regia Aeronautica è protagonista di una scelta: difendere la sua gente nel modo migliore in cui sapeva farlo, cioè guidando un’auto e indossando la sua divisa.
di Pier Luigi Villari
La storia della Divisione “Acqui” a Cefalonia e Corfù. Le date, i nomi e gli avvenimenti che si consumarono nelle isole ionie dopo l’8 settembre 1943. La memoria di chi ha sacrificato la vita e la gioventù per le idee di libertà
di Gerardo Severino
La storia poco conosciuta delle Fiamme Gialle che decisero di restare a presidio dell’avamposto di Punta Castellazzo, nel sud est dell’isola, nei giorni dello sbarco degli Alleati
di Vincenzo Grienti
A Pratica di Mare le celebrazioni per un anniversario storico che sottolinea l’impegno delle donne e degli uomini delle fiamme argento nei cieli d’Italia e non solo. Una giornata dove sono stati ricordati anche i caduti di questo particolare reparto