Cesare Sighinolfi: lo scultore che incantò Bogotà
di Gerardo Severino
La storia e la vita dell’artista italiano che viene ricordato in Colombia grazie alle sue opere e ai suoi monumenti. Tra questi il monumento a Cristoforo Colombo
date, nomi, avvenimenti che raccontano il '900
di Gerardo Severino
La storia e la vita dell’artista italiano che viene ricordato in Colombia grazie alle sue opere e ai suoi monumenti. Tra questi il monumento a Cristoforo Colombo
di Gerardo Severino
La storia del nobile sacrificio di Salvador Allende e di un Paese piombato tra gli artigli del condor. A cinquant’anni dagli eventi che cambiarono il volto di una nazione occorre rileggere quanto accadde quell’anno.
di Vincenzo Grienti
Le ultime ore della nave ammiraglia della Regia Marina nei giorni che seguirono l’Armistizio di Cassibile. Negli anni sono stati diversi i sopravvissuti e i protagonisti del drammatico affondamento.
di Giulio Marsili
Con lei se ne va una parte importante della storia e della memoria del Regno Unito. Incoronata il 2 giugno 1953 è stata la monarca più longeva. Indiscussa protagonista della storia mondiale, ha sempre rappresentato un punto fermo per il Regno Unito, per l’Inghilterra e certamente per tutto l’Occidente.
di Gerardo Severino
Nell’inevitabile dramma che colpì il popolo italiano nei giorni dell’armistizio con gli anglo-americani va inserita anche la terribile fine toccata al battello della Regia Marina. Una storia da rileggere
di Vincenzo Grienti
Una data storica che cambiò le sorti del futuro dell’Italia e degli italiani. Il racconto del generale Castellano che nelle sue memorie ripercorre i momenti difficili di un giorno oggetto di dibattiti e discussioni tra gli storici
di Vincenzo Grienti
L’epopea dei CANT Z destinata al soccorso nasce proprio il 10 giugno 1940, con l’inizio delle operazioni belliche dell’Italia al fianco della Germania. Infatti venne organizzato il Soccorso Aereo della Regia Aeronautica con la costituzione delle Squadriglie e delle Sezioni “S”.
di Vincenzo Grienti
Per non dimenticare il comandante Paolo Vandone e i suoi 48 marinai che ancora oggi giacciono al largo di Portopalo di Capo Passero a circa 55 metri di profondità. La storia del ritrovamento, i libri e l’operazione condotta dai Palombari della Marina Militare nel 2017
di Nicoletta Maggi
Quando il premier britannico arrivò in Italia per osservare l’avanzata delle truppe Alleate. Il reportage e l’intervista a Marta Marchetti, Direttrice del Museo di Winston Churchill a Montemaggiore al Metauro. La storia delle mitiche tagliatelle e dell’eroe coraggioso Nello Iachini
di Gerardo Severino
Chi lo avrebbe mai immaginato che a Bogotà, ad oltre 9.000 chilometri di distanza dal nostro Paese, vi siano ancora oggi, tra palazzi storici, opere pubbliche e tra i principali monumenti cittadini, tracce concrete dell’Architettura italiana?