Giorgio Grienti: scacchi che passione
“Datevi la mano: bianco in moto”. Tocco sugli orologi e via al tempo. La partita inizia, il cuore batte forte, si scruta l’apertura dell’avversario per arrivare al medio-gioco. Poi sarà battaglia senza esclusione di colpi fino in fondo con i finali. L’impegno è quello di non sbagliare: ogni piccolo errore potrebbe essere fatale. Occorre concentrazione, entusiasmo e voglia di fare bene, ma soprattutto di divertirsi senza dimenticare consigli e suggerimenti di maestri e istruttori, tenendo ben presente la buona vecchia regola che “sbagliando si impara”, ma, dice Giorgio Grienti, “se si vince è meglio”.

Per lui è stato un 2023 ricco di soddisfazioni: tanti tornei vinti e fresco di “doppietta” nella categoria under 10. aver conquistato il titolo di campione provinciale giovanile di Roma under 10 il 1° aprile 2023 vincendo 5 partite su 5, nel torneo organizzato da Ostia Scacchi, il piccolo scacchista ha dato matto agli avversari il 14 maggio 2023 conquistando il primo posto su quasi 30 giocatori alzando la coppa di campione regionale giovanile under 10 nel torneo FSI organizzato dall’Accademia Scacchistica di Roma. Giorgio, 12 anni, gioca a scacchi da quando ne aveva cinque. In sei anni di attività ha partecipato a quattro campionati italiani giovanili, tre campionati italiani giovanili a squadre e prima della pandemia, al Torneo internazionali giovanile Frascati-Mosca nel 2017 e nel 2018: un amichevole tra bambini russi e italiani promossa dall’ASD Frascati Scacchi e disputata nella sede del Comune di Frascati. La soddisfazione più grande, però, è quella di aver conquistato prima il titolo di vice campione italiano a squadre under 10 nel 2021 alle nazionali di Acqui Terme e poi nel 2023 il titolo di campione italiano a squadre a Lignano Sabbiedoro, entrambe con il team composto da Nicolas Nassa, Maddalena Corvi e Valerio Richichi. “Sono stati anni fantastici – come dice lo stesso Giorgio – perché ho vinto il campionato provinciale di Roma e il campionato regionale del Lazio under 8 e dopo anche l’under 10 provinciale e regionale sempre di Roma e Lazio” .
Un palmares da piccolo campione arricchito anche dal quarto posto, sempre a squadre, alle nazionali giovanili di Rossano-Calabro nell’ottobre 2024. La vittoria di Lignano Sabbiedoro nel 2023, sempre con l’ASD Frascati Scacchi Club e la conquista del posto più alto del podio nel Campionato Italiano a Squadre nella categoria Under 12 resta però indimenticabile con la squadra diretta da Rosario Lucio Ragonese che vinse 6 partite su 6.

Con oltre 40 tornei vinti all’attivo Grienti nel marzo 2024 sale di categoria e diventa 3N. Non male per il giovane scacchistica cresciuto dentro quella fucina che è la biblioteca di piazza Fulvio Nobiliore, sede del circolo ASD Frascati Scacchi Club guidato dal direttore tecnico Rosario Lucio Ragonese, Maestro ad Honorem insignito dalla Federazione Scacchistica Italiana, così come la moglie Carla Mircoli. Entrambi, da sempre, puntano all’insegnamento del gioco degli scacchi facendo leva sull’educazione e sull’importanza del rispetto delle regole, ma soprattutto degli altri. Un circolo attivissimo che ha sfornato non pochi talenti nelle diverse categorie giovanili in oltre 30 anni di storia come la pluricampionessa italiana Daniela Movileanu, Dèsirèe Di Benedetto e Valerio Carnicelli solo per fare alcuni nomi senza dimenticare la promozione e l’organizzazione di eventi, nel 2005 e nel 2006, con i campioni del mondo di scacchi Boris Spasskj, Anatoly Karpov e Alexandra Kosteniuk. Nel 2007 Frascati Scacchi ha organizzato a Fiuggi il Campionato Italiano Under 20 e il Campionato Italiano Femminile. Frascati Scacchi ha inoltre contribuito alla simultanea di scacchi per i premi Nobel, organizzata con il Prof. Piergiorgio Odifreddi durante il Festival della Matematica presso l’Auditorium di Roma e può annoverare tra i soci onorari il mai dimenticato Piero Angela.
Nel 2021 il suo miglior piazzamento ai Campionati Italiani Giovanili di Salsomaggiore subito dopo la pandemia da Covid-19: un 8° posto nella categoria under 8 e a Tarvisio, nel 2023, 12° su quasi cento partecipanti della categoria under 10.
Nell’ottobre 2024 partecipa al suo ottavo campionato giovanile nazionale, il quarto a squadre, sempre con l’ASD Frascati Scacchi Club piazzandosi al 4° posto insieme a Maddalena Corvi, Valerio Richichi e Giosué Corvi. “Una trasferta calabrese difficile che poteva andare meglio” dice Giorgio, ma che è servita per fare il punto e impegnarsi di più negli allenamenti e nell’impegno.

Dopo qualche torneo di fine 2024 dalla prestazione un po’ opaca, il 2025 si apre con una bella vittoria. Stavolta il 6 gennaio, giorno di epifania, nella manifestazione promossa da Lazio Scacchi. Giorgio è primo dei giocatori con Elo al di sotto dei 1500. “Una soddisfazione che fa ben sperare per un anno ricco di attese e aspettative” sottolinea il giovane scacchista. Infatti, gli allenamenti online e in presenza all’Accademia Scacchistica Romana si intensificano e “appena libero dai compiti – aggiunge – torno a giocare nei vari circoli romani in attesa del prossimo torneo. L’importante è divertirsi, stare insieme e giocare, con un occhio all’Elo, ma non troppo”.
Giulio Marsili